Mas Oyama: il fondatore del Kyokushinkai karate

Masutatsu Ōyama, conosciuto come Mas Oyama - ma il cui nome inizialmente era Yong-I Choi -  è il fondatore della scuola Kyokushinkai karate
Nato il 27 Lulgio del 1923 in Corea del Sud, nella cittadina di Gimje, è poi divenuto nel tempo un cittadino del Giappone, luogo nel quale ha trascorso gran parte della sua esistenza. 

Sin da piccolo dimostrò una predisposizione per le discipline marziali: all'età di nove anni, Oyama ha iniziato a studiare il Kempo meridionale cinese, sotto l'istruzione del signor Yi, dipendente della tenuta di padre. 

Ma è successivamente, negli anni 30, che il giovane Oyama si avvicinò al mondo del Karate giapponese, durante gli anni universitari. Prima di allora aveva conosciuto la boxe occidentale dal fratello maggiore. Nel settembre del 1938, dopo il suo trasferimento in Giappone - che lo porto a modificare il proprio nome Choi - Oyama divenne uno dei più promettenti studenti di Gichin Funakoshi, fondatore Shotokan Karate, presso l'Università Takushoku. Il giovane Oyama si dimostrava molto dotato: all'età di appena diciotto anni aveva guadagnato il rango di nidan.

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, Oyama ha iniziato a frequentare un altro maestro, di origini coreane: Nei-Chu So, esponente dello stile Goju Ryu e uno dei migliori studenti di Gogen Yamaguchi, studiandone approfonditamente lo stile. Nello stesso periodo seguì assiduamente corsi di Judo, impegnandosi con tale profitto da divenire, nel corso di soli quattro anni, cintura nera anche di questa disciplina.

Nel 1953 Oyama aprì un suo dojo di karate chiamanolo "Oyama Dojo," a Tokyo ma continuando a viaggiare per il Giappone e per il Mondo, partecipando a dimostrazioni di vario tipo. Tra quest'ultima, sicuramente le più conosciute sono i combattimenti nei quali il maestro affrontava dei tori con il solo ausilio delle proprie mani: una pratica al tempo odierno inacettabile, ma che va inquadrata nel clima e nella mentalità dell'epoca. 

Il suo stile, le esibizioni estreme, il passaparola tra gli appassionati ed i praticanti svilupparono attorno al maestro Oyama un alone di mistero e stupore che contribuirono enormemente al diffondersi dello stile e della sua fivura. In Oyama infatti misticismo ed arti marziali furono sempre molto unite: egli stesso amava affermare il connubio nelle proprio opere, nei suoi scritti ed anche nelle interviste dell'epoca, reperibili anche odiernamente. 

Il suo stile era considerato duro, difficile, intenso: uno stile nel quale si colpiva forte e con risolutezza, anche cercando la vittoria con un solo colpo. Finalmente, in una cerimonia avvenuta nel 1957, il maestro Oyama decise di rinominare il proprio stile "kyokushin", traducibile letteralmente con "la via della verità".

Prima di morire, Oyama costituì a Tokyo la sede centrale dell'International Karate Organization Kyokushinkai (I.K.O.K.), una delle prime associazioni mondiali di arti marziali. Oggi l'associazione è ramificata in più di 120 paesi, con oltre 10 milioni di membri registrati, facendo del suo stile uno dei più conosciuti e praticati nel mondo.

Commenti