I principi del Wing Chun creano un sistema di difesa aggressiva che consente di adattarsi immediatamente ai movimenti, la forza e al modo di combattere di un aggressore.
Questi principi sono estremamente semplici. Ciononostante richiedono anni di pratica con un insegnante preparato, per consentire al corpo di acquisire i necessari riflessi e capirne le applicazioni in situazioni reali.
Questi principi sono estremamente semplici. Ciononostante richiedono anni di pratica con un insegnante preparato, per consentire al corpo di acquisire i necessari riflessi e capirne le applicazioni in situazioni reali.
Tra questi i principi fondamentali sono:
- Il principio della linea centrale.
- Il principio di simultaneità di attacco e difesa ( allo stesso tempo difendere e attaccare
- Il principio del cuneo.
- Il principio della "raffica continua".
- Il principio della molla.
- Il principio dei quattro cancelli.
- Il principio del gomito fisso

Tali fondamenti sono caratteristici di questo stile marziale cinese. Queste "linee guida" hanno nella pratica del Wing Chun la stessa valenza della correttezza delle tecniche, divenendo materia di studio per i praticanti.
Oltre ai principi sopra elencati, esistono altrettanti fondamenti, che caratterizzano profondamente lo stile:
Principi di combattimento
- Se la strada è libera avanza
- Se la strada è chiusa "appiccicati" all'avversario
- Se l'avversario avanza, cedi
- Se l'avversario indietreggia seguilo
Principi di forza
- Liberati della tua forza
- Liberati della forza dell'avversario
- Usa la forza dell'avversario
- Somma la tua forza alla forza dell'avversario
Commenti
Posta un commento